Marchesi Francesca
Le mie qualifiche ed esperienze
QUALIFICA EDUCATORE CINOFILO
Anno 2015 presso Federazione Italiana Sport Cinofili III livello
Anno 2021 presso Centro Sportivo Educativo Nazionale
QUALIFICA TECNICO di DOG BALANCE FIT
Anno 2022 presso Centro Sportivo Educativo Nazionale III livello
QUALIFICA TECNICO di K9 BALANCE SAFE & SOUND
Anno 2023 presso K9 Animal Wellness
MASTER GIOCO E MOTIVAZIONE
Anno 2023 presso Centro Sportivo Educativo Nazionale
ESPERIENZA CINOFILA
CORSO EDUCATORE CINOFILO 3 LIVELLO Federazione Italiana Sport Cinofili (FISC)- IFCS svoltosi nel 2014/2015 attestato conferito il 18/03/2015 a seguito superamento esame, sostenuto presso il centro cinofilo "A.S.D. Nuvole Rosse" di Pandino, Cremona, qualifica n. 20123019 della Federazione Italiana Sport Cinofili (FISC)- IFCS.
​
Elenco docenti:
- Alessandra Bellini – educatore e istruttore di Agility, Obedience e Prove Naturali-specializzata in problemi comportamentali.
- Andrea Comini - percorso di specializzazione sul comportamento canino con David Appleby, Roger Abrantes, Carlo Marzoli, Inki Sjosten e Joel De Hasse. Docente di comportamento
- Fabio Pansera - veterinario
- Jacopo Riva – veterinario e comportamentalista
Moduli trattati:
ï‚· ETOLOGIA storia ed evoluzione del cane, dalla scelta del cane alla gestione del cane equilibrato, periodo sensibile
ï‚· ANALISI DEL CANE E APPRENDIMENTO Filogenesi/Ontogenesi, Drive/Motivazione, Etogramma/Epigenesi, Fasi del comportamento, Stimolo, Stress. - Tipologie di apprendimento, app.cognitivo e app. associativo, Condizionamento classico, per prove ed errori, Condizionamento Operante, SMAF
ï‚· BISOGNI, COMUNICAZIONE, AIM Comunicazione intraspecifica ed extraspecifica, segnali calmanti, Euristica, Maslow - AIM- Apprendimento per immagine mentale
ï‚· APPRENDIMENTO E PROBLEMI COMPORTAMENTALI Contro condizionamento classico e operante, desensibilizzazione e sensibilizzazione, Flooding, valutazione cani
ï‚· VETERINARIA cenni sugli apparati del cane ; cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo e protocolli vaccinali; nozioni di primo soccorso; elementi di nutrizione; cenni sulle più comuni patologie ereditarie in riferimento alle razze canine
ï‚· CINOGNOSTICA morfologia, cinometria, statica animale, cinematica, dentizione e organi sensoriali
ï‚· CLICKER TRAINING condizionamento al clicker, utilizzo del clicker training, modificazione di comportamenti, shaiping, esercitazioni con i comandi di base e tricks
ï‚· NEOTENIA dal lupo al cane, domesticazione e teoria neotenica
ï‚· SPORT: presentazione e regolamento della Rally Obedience e UD
ï‚· Oltre 180 H. DI PRATICA AL CAMPO: classi di socializzazione, protocollo di esercizi per cuccioli, cane al guinzaglio, richiamo, manipolazione, cane in auto, cane tranquillo, passività a distanza, incontri, il gioco (quadrifoglio), seduto resta a distanza, terra resta a 3 mt, cane al guinzaglio con stimoli alti, richiamo con stimoli alti, cane senza guinzaglio, richiamo incrociato, stop a distanza, terra a distanza
ï‚· ESAME: prova scritta, prova orale e prova pratica (accesso solo se si passano le precedenti)
Ho conseguito:
Marzo 2015: attestato di qualifica tecnica nazionale di EDUCATORE CINOFILO 3 LIVELLO qualifica n. 20123019 dalla Federazione Italiana Sport Cinofili (FISC)-LIBERTAS - IFCS
Febbraio 2021 - Diploma nazionale CSEN di Educatore attività sportiva cinotecnica- Tesserino tecnico 934677/2021
Ottobre 2021 – Diploma Nazionale Tecnico Dog-Balance Fit CSEN I livello
Novembre 2021 – Certificazione di proprietario cinofilo responsabile C.S.E.N.
Dicembre 2021 – Diploma Nazionale Tecnico Dog-Balance Fit CSEN II livello
Marzo 2022 – Diploma Nazionale Tecnico Dog-Balance Fit CSEN III livello
Febbraio 2023 – Diploma Nazionale Tecnico K9 Balance Safe & Sound
Aprile 2023 – Master Gioco e Motivazione
Ho inoltre frequentato:
- Seminario “Le paure e le fobie nel cane conoscerle e imparare a gestirle” con Valeria Rossi nel 2015
- Stage “Capire il linguaggio del cane” con Graeme Sims nel 2016
- Seminario “Le interazioni tra cani” di Barbara Moletta nel 2017
- Seminario “Dal lupo al cane” con Shaun Ellis nel 2018
- Seminario “La costruzione del test di valutazione caratteriale del cane” nel 2020
- Stage “Prove naturali” con Stefano Margheri nel 2018-2019-2020
- Seminario di approfondimento “Il carattere del cane, dai geni all’ambiente” 5h. con Stefano Margheri nel 2021
- Stage sulla preparazione atletica, riscaldamento e defaticameno del cane con Annalisa Badi e Valeria Migliaccio (16 ore) novembre 2021
- Seminario “Il disturbo della relazione intraspecifica” con Dott.ssa Barbara Gallicchio 3 serate nel 2022 - Seminario “semplicemente sordo” con Luca Scannavacca con 2 serate nel 2022
- Seminario “interpretazione e interazione: come unire analisi e pratica per entrare in relazione con il cane” di Michele Minunno, maggio 2023
Pratico regolarmente:
- Agility tessera N. 0884498 Csen presso Vita da Cani ASD a Osio Sopra Bergamo nel: 2018- 2019-2020
- Prove Naturali Svedesi con Stefano Margheri a Trento nel: 2017-2018-2019-2020
- Dog Balance fit dal marzo 2021