top of page

I NOSTRI SERVIZI

Persone e cani
Dog Friends
Happy Dog

EDUCAZIONE BASE 

Il meglio per il tuo amico a 4 zampe

​

Quando pensiamo  a cosa è l’Educazione di Base ci vengono in mente  tante descrizioni da manuale ma in realtà non c’è una frase che possa spiegare in sintesi l’enorme campo dell’Educazione.

​

Nel nostro corso  non ci limitiamo a concentrarci sul cane come se fosse solo lui a dover imparare qualcosa ma ci poniamo l’obiettivo di creare le basi che permetteranno ad entrambe le parti di comprendersi, perché il problema principale non è che il cane impari a eseguire perfettamente il seduto, il terra, il resta, il richiamo (esercizi che alla fine del corso saranno comunque acquisiti) ma che il binomio che entra nel nostro campo ne esca con un rapporto rafforzato basato sul rispetto e l’amore reciproco. 

 


Non sono solo parole buttate li per far colpo su chi leggerà questa breve descrizione, ma principi in cui crediamo e che mettiamo in pratica ogni giorno.

​

Il corso è strutturato su alcuni punti fondamentali :

 - insegnare a leggere il linguaggio del corpo del nostro cane e a gestire il nostro,

 - spiegare tutti quegli accorgimenti da adottare nella convivenza domestica e urbana,

 - far apprendere al cane tutti i comandi di base.


In sostanza ci piace pensare che il nostro lavoro vi aiuterà a vivere con più intensità il rapporto con il compagno peloso che avete accanto  e che dopo ogni comando eseguito con entusiasmo, quello che vi colpirà sarà quello sguardo che penetra l’anima e vi farà pensare

" Sei il mio cane e finalmente ho imparato a capirti" e solo da quel momento inizierete a donargli l’amore che merita.

PUPPY CLASS e SOCIALIZZAZIONE 

Quando un cucciolo entra nella nostra vita veniamo travolti da tante domande legate alla convivenza nell’ambito domestico:

cibo, bisogni, divano si divano no, ma il più delle volte dimentichiamo che la fase più importante nella formazione del carattere del nostro amico peloso inizia proprio in quei primi mesi insieme.

Gli stimoli che il cucciolo riceve  sono innumerevoli e possono essere piacevoli o creare nel piccolo un malessere che può degenerare in fobia. 

 


Per permettere al cucciolo di affrontare tutte le nuove situazione in maniera corretta, che in pratica lascino sempre emozioni positive, è nata la PUPPY CLASS.

La PUPPY CLASS non è come molti pensano il semplice far giocare il cane con altri simili, ma un vero percorso formativo che stimola la parte fisica e psichica del cucciolo, insegna al cane a controllare meglio il proprio corpo, a conoscere le varie forme e tipi di materiali presenti in natura, permettere un’adeguata socializzazione intra e interspecifica, ma la cosa più importante è far si che ci sia il giusto approccio nell’affrontare situazioni per lui sconosciute senza che queste diventino traumatiche e nella peggior ipotesi patologiche.

Tutto questo si ottiene solamente se si creano i presupposti corretti con una guida sicura e attenta in un contesto altamente qualificato.

Nella nostra esperienza abbiamo compreso come la PUPPY CLASS sia importantissima e per questo gli dedichiamo nei nostri corsi un’attenzione particolare in quanto principio del lungo cammino che porterà il vostro cucciolo a diventare da adulto un compagno unico ed equilibrato.

​

E QUANDO IL CANE NON E' PIU UN PICCOLO CUCCIOLO?

La scarsa capacità del cane di relazionarsi con i propri simili è uno dei problemi più diffusi nel mondo della cinofilia  e il più delle volte non si limita al mondo canino ma si riscontra anche verso il mondo  umano in diverse sfaccettature.

 

L’intolleranza alla presenza di altri cani diventa un limite nella convivenza quotidiana in ambiente urbano, gli spazi si riducono è questo comporta la necessità, in alcuni contesti di un’elevato autocontrollo e maturità mentale  da parte del cane e se questi elementi non sono  acquisiti si rischia il conflitto e il crescente malessere,  ma quando il disagio viene diretto verso la componente umana e in special modo verso i bambini il problema diventa di proporzioni tali da portare la famiglia alla resa in cui l’unica soluzione ammissibile è quella di allontanare il cane, senza chiedersi il perché di quel comportamento.

Evitare  continuamente le situazioni di disagio, non è una soluzione, il modo corretto per affrontare il problema è quello di analizzare con serietà e competenza il quadro generale,  comprendere l’origine del malessere, individuandone le cause e intervenire coi tempi e le tecniche opportune.

​

ATTIVITA' SPORTIVA

Agility Dog: percorsi ad ostacoli, penalità e tempo sono gli ingredienti principali. Una disciplina che esalta le capacità atletiche e cognitive del cane, ma soprattutto l'affinità con il proprio conduttore.

​

​

Rally-Obedience: un percorso a stazioni con esercizi specifici e precisi valutati con penalità e tempo. Una disciplina aperta a tutte le tipologie di cani, dove l'affinità e la fiducia reciproca sono gli elementi fondamentali.

​

​

Obedience: diverse prove di abilità che richiedono un comportamento controllato e collaborativo. Una disciplina sportiva che necessita di un’ottima armonia tra il cane e il suo conduttore e che porta ad un'intesa perfetta anche quando ci si trova a distanza.

​

​

Hoopers: percorsi tra attrezzi specifici con una guida del conduttore statica e a distanza. Una disciplina adatta a cani di tutte le razze e di tutte le età dove l'ascolto e la collaborazione cane/conduttore la fanno da padrone.

​

​

Dog Balance Fit: un percorso con esercizi eseguiti con l’aiuto di attrezzi propriocettivi. Una disciplina che punta ad aumentare coordinazione ed equilibrio sviluppando nel cane la capacità del corpo di percepire la propria staticità e il proprio movimento.

bottom of page