Roberta Brugali
Le mie qualifiche ed esperienze
QUALIFICA TECNICO ISTRUTTORE di AGILITY DOG
Anno 2016 presso Federazione Italiana Sport Cinofili III livello
QUALIFICA TECNICO RALLY-OBEDIENCE
Anno 2017 presso Centro Sportivo Educativo Nazionale I livello
QUALIFICA TECNICO di AGILITY DOG
Anno 2019 presso Centro Sportivo Educativo Nazionale I livello
QUALIFICA EDUCATORE CINOFILO
Anno 2020 presso Centro Sportivo Educativo Nazionale
QUALIFICA TECNICO di PROPRIETARIO CINOFILO RESPONABILE
Anno 2021 presso Centro Sportivo Educativo Nazionale I livello
ESPERIENZA CINOFILA
Nel 2013 mi avvicino all’attività cinofila di agility dog con il mio cane meticcio, simil border collie di nome Ceres, e in poco più di un anno ottengo dei buoni risultati portandola in 3° brevetto Enci e Senior Csen.
Nel 2015 partecipiamo alle FINALI CSEN Agility Dog classificandosi 3° nel PENTATHLON, 1° nel BIATHLON e 1° nelle HALL OF FAME conquistando il titolo di PROMESSA NAZIONE DI AGILITY DOG CSEN 650 2015.
Da Maggio 2017 ho iniziato anche l’esperienza nella disciplina Rally-O, Ceres e io abbiamo ottenuto il brevetto in G3 con 3 gare con qualifica eccellente / eccellente netto. Abbiamo gareggiato nella categoria dedicata a cani anziani GRADO VETERANI e durante la Finale Nazionale 2022 abbiamo ricevuto il PREMIO ALLA CARRIERA.
A Ottobre 2017 abbiamo partecipato alle FINALI DI CAMPIONATO 2016/2017 in classe GE ottenendo il punteggio di 200/200.
A Giugno 2019 superiamo l’esame di Proprietario Cinofilo Responsabile 1° livello.
A Ottobre 2022 otteniamo il titolo di PROMESSE TROFEO LOMBARDO CATEGORIA GV , e nall'anno 2022 siamo 1° in classifica CAMPIONATO REGIONALE 2021-2022 GV e CAMPIONI DI GRADO 2021-2022 GV.
A Dicembre 2022 alla finale Dog Balance Avviamento large saliamo al primo posto del podio diventando CAMPIONE ASSOLUTO di DOG BALANCE CSEN.
Nel 2016 frequento corso tecnico istruttori con i docenti Erika Siotto, Alfonso Sabbatini e Christian Oggioni.
Gli argomenti sono stati suddivisi in vari livelli:
1° livello valutazione del binomio e le sue problematiche, gestione del cane , socializzazione, leadership, apprendimento dei rinforzi , autocontrolli, clicker training.
2° livello abilità, segnali, metodo di lavoro , la comunicazione del nostro corpo, ostacoli di agility, gestione di una asd.
3° livello stage con relatori nazionali e internazionali sulla tecniche di conduzione.
Nel 2014 entro a far parte attiva dello staff dell’associazione Vita Da Cani A.S.D., inizialmente come una semplice collaboratrice per poi diventare Istruttrice Cinofila dopo aver frequentato il corso di TECNICO ISTRUTTORE FISC III° LIVELLO .
Presso il centro cinofilo Vita Da Cani mi occupo principalmente dell’educazione base, comunicazione uomo/cane, gestione rinforzi , segnali calmanti e di stress , autocontrolli. Collaboro con Giuseppe Culora nella preparazione della squadra sportiva occupandomi della preparazione dei singoli ostacoli di Agility Dog.
Dal 2017 mi occupo anche della preparazione dei binomi di Rally-O, creando la nostra squadra.
Nel 2017 ho preso un’altro cane di razza border collie di nome Gingerbell Enjoy, abbiamo debuttato nelle gara di agility nel 2019, mentre nella
Rally-O abbiamo iniziato il nostro percorso appena compiuti i sei mesi nel grado puppy (GP), ad oggi abbiamo il titolo in G3.
A Ottobre 2017 abbiamo partecipato alle FINALI DI CAMPIONATO 2016/2017 in classe GP ottenendo il punteggio di 197/200.
A Dicembre 2019 abbiamo partecipato alle FINALI CSEN Agility Dog classificandoci 3° in combinata games.
A Novembre 2019 superiamo l’esame Proprietario Cinofilo Responsabile 1° livello.
A Settembre 2022 iniziamo la nostra esperienza nelle gare Hoopers e Dicembre 2022 partecipiamo alle finali Csen e Fidasc.
Nell’anno 2019/2020 ho frequentato il corso di EDUCATORE CINOFILO CSEN con i docenti:
per la teoria e pratica in campo Eugenio Bove, Giuseppe Culora, Laura Facchinetti;
allevatore e istruttore cinofilo Omar Babini;
avvocato e istruttore cinofilo Maurizio Romanoni;
veterinario Giovanni Allevi, Martina Valsecchi.
Nel corso educatori sviluppato in vari weekend di teoria e pratica, per un totale di 224 ore, sono stati trattati vari argomenti:
la cinofilia (il Coni, enti di promozione, Csen e le varie discipline, organizzazione di eventi e gare);
i principi di etologia (rapporto uomo/cane, sviluppo comportamentale e della relazione, etogramma e comunicazione intra e interspecifica);
le teorie dell’apprendimento (non associativo, associativo e cognitivo, sociale);
cinognostica (morfologia e meccanica del movimento del cane);
teoria delle tecniche di addestramento (etica professionale, addestramento in stimolo, metodo naturale, altre tecniche, educazione del cucciolo e gli strumenti/attrezzature);
veterinaria (principi benessere animale, displasie e varie , malattie infettive, primo soccorso);
pratica in campo (applicazione delle teorie dell’apprendimento all’addestramento, insegnamento degli esercizi base utili per la gestione del cane, conduzione di una lezione individuale, conduzione di una lezione collettiva, conduzione di una lezione di educazione per cuccioli)
Ho esperienza nella gestione e organizzazione di eventi e gare di Agility Dog, Rally-O, Obedience e Dog Balance e Hoopers. Ring Manager e staff attivo alle Finali Nazionali di Cattolica dal 2017.
In questi anni ho partecipato a stage con istruttori nazionali e internazionali di Agility Dog , Hoopers e stage veterinari.
Questi gli ultimi aggiornamenti:
Maggio-Giugno 2020: workshop Rally-o School per istruttori e tecnici con Barbara Sciutto (16 ore totali )
Dicembre 2020: workshop balancefit border collie con Annalisa Badi e Valeria Migliaccio ( 21 ore totali )
Novembre 2021 stage con Annalisa Badi e Valeria Migliaccio sulla preparazione atletica e riscaldamento / defaticamento del cane sportivo (16 ore totali)
Aprile - Maggio - Giugno 2022 Webinar con Dott.ssa Barbara Gallicchio su “Il disturbo di relazione intraspecifica” presso BenEssere Cinofilia (9 ore totali)
Febbraio - Marzo 2023 Webinar con Dott. Roberto Marchesini su "Aggressività" , “I problemi della morbositò” e “Gli errori nella comunicazione” presso BenEssere Cinofilia
Marzo 2023 Webinar con Dott. Katia Galbiati su "Il cane pericoloso secondo ordinanza ministeriale" presso BenEssere Cinofilia.
Aprile 2023 stage come uditore di Marco Gabossi su “gioco e motivazione”